Sofia Manvati

Sofia Manvati, diplomata con 110, lode e menzione speciale, per il Triennio Accademico presso l’ISSM Claudio Monteverdi di Cremona, frequenta il primo anno di Biennio Accademico presso lo stesso Istituto con il M° Laura Gorna ed è allieva del M° Salvatore Accardo presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona. Segue inoltre i corsi di alto perfezionamento presso l’Accademia Chigiana di Siena con il Maestro Salvatore Accardo.
Ha vinto concorsi nazionali ed internazionali: il Concorso Nazionale Città di Giussano “Premio assoluto”; il Valsesia Musica International Competition Juniores sia per la sezione “Solisti” che per la sezione “Musica da Camera”; il primo premio al “IV London International Music Competition”; il primo premio al “Grand Prize Virtuoso” di Vienna per il quale si è esibita alla Glaserner Saal Musikverein; il primo premio assoluto al Concorso Internazionale “Melos” presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra a Roma e lo “Special Prize quale migliore interprete delle Quattro Stagioni di Vivaldi” al “Tibor Varga Junior Violin Competition” di Sion; il primo premio all’ “European Music Competition di Moncalieri” (To) sia nella sezione “Archi solisti” sia nella sezione “Violino e orchestra”; il primo premio al “4th International Music Competition Classic Artists on line” di Cremona. Il primo premio al concorso “Lombardia è Musica 2020” indetto dal Consiglio Regionale di Lombardia, cui hanno partecipato i migliori studenti dei conservatori lombardi.
Ha tenuto numerosi recital solistici e cameristici tra i quali con la pianista Maria Grazia Bellocchio; come solista con l’Eurasia Chamber Orchestra diretta dal Maestro David Geringas a Berlino. Ha partecipato ai concerti in occasione degli Omaggi a Cremona dell’Accademia Walter Stauffer presso il Teatro Ponchielli di Cremona. Suona nell’OCI (Orchestra da Camera Italiana) diretta dal Maestro Salvatore Accardo.
Ha partecipato al “Progetto Mozart” come solista, nel Concerto in La maggiore K 219, per l’integrale dei concerti per violino e orchestra di W.A. Mozart, in collaborazione con l’Accademia Walter Stauffer di Cremona e con l’Orchestra Ferruccio Busoni di Trieste. Progetto che ha visto la registrazione di un CD con etichetta “Suonare Records” e “Cidim Collection”.
Durante il periodo di Lockdown ha partecipato al Global Hope Festival a sostegno dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO). Con “Eurythmia Quartet” ha registrato per la “Da Vinci Record Publishing” il “Quatuor pour la fin du temps” di O. Messiaen.