Programma

sideWSVenerdì 20 settembre – PADIGLIONE ESPOSIZIONI TEMPORANEE

Ore 14.30  APERTURA DEL WORKSHOP E SALUTI DI BENVENUTO:

Intervengono:
– Oreste Perri, Sindaco di Cremona e Presidente della Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari
– Giovanni Arvedi, Presidente della Fondazione Arvedi – Buschini
– Angiolino Stella, Rettore dell’Università degli Studi di Pavia
– Giovanni Azzone, Rettore del Politecnico di Milano
– Caterina Bon Valsassina, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia
– Giovanna Paolozzi Strozzi, Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le provincie di Mantova, Brescia e Cremona
– Virginia Villa, Direttore generale della Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari

Introduzione alla giornata di studio:
– Renato Meucci, coordinatore del Comitato Scientifico del Museo del Violino

Ore 15.00 I SESSIONE
(moderatore: Renato Meucci)

Università degli Studi di Pavia:
Marco Malagodi
, Laboratorio Arvedi di Indagini non invasive
– Museo del Violino, Cremona:
Claudio Canevari, consulente scientifico
(Un giorno con Stradivari: analisi diagnostiche non distruttive effettuate su una tavola armonica decorata)

– Politecnico di Milano:
Augusto Sarti
, docente Dipartimento Elettronica e Informazione
Gianni Ferretti, prorettore Polo territoriale di Cremona
(La ricerca sul suono e sull’acustica presso i laboratori del Museo del Violino)

– Mid-Sweden University, Härnösand-Sundsvall-Östersund:
Mats Tinnsten
(The influence of plate arching and thickness on the second and fifth mode on violin tops)

– Università degli Studi di Genova:
Enrico Ravina
(Meccanica dello strumento a corda e tecnica liutaria di alto artigianato)

Ore 17.00 VISITA DEL MUSEO E DEI LABORATORI

———–

Sabato 21 settembre – PADIGLIONE ESPOSIZIONI TEMPORANEE

Ore 10.00 II SESSIONE
(moderatore:  Renato Meucci)

– Laboratoire de recherche et de restauration du Musée de la Musique, Parigi:
Jean Philippe Echard, ricercatore (Recent researches on the violin at the Musée de la musique in Paris)

– The Metropolitan Museum of Art, New York:
Jayson Dobney
, curatore Musical Instruments Department
(Early Violin Collecting in the United States)

– Germanisches Nationalmuseum, Norimberga:
Frank P. Bär
, direttore Musikinstrumente Sammlung
(Trying to square the circle? Musical instruments in a museum collection)

– National Music Museum – The University of South Dakota, Vermillion:
Arian Sheets
, curatrice degli strumenti a corda
(Treasures of Cremona in Vermillion:  Four Centuries of Fine Cremonese Lutherie at the National Music Museum)

Ore 12.30 Pausa Pranzo

Ore 14.00 III SESSIONE
(moderatore: Gianni Ferretti)

– Polo Museale Fiorentino – Galleria dell’Accademia, Firenze:
Gabriele Rossi Rognoni
, curatore Museo degli Strumenti Musicali
(Metodi diagnostici per la documentazione, attribuzione e conservazione di strumenti musicali in ambito museale)

– Università degli Studi di Firenze:
Marco Fioravanti
, docente Dipartimento Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali
(Nuove acquisizioni sulla conservazione dei Violini storici)

– Museo del Violino, Cremona:
Fausto Cacciatori
, conservatore
(Conservazione della materiale, conservazione della funzione)