Giornata intera

Il suono di Stradivari – audizioni con strumenti storici

Museo del Violino piazza Marconi 5, Cremona

ACQUISTA BIGLIETTO ON LINE Al Museo del Violino è possibile ascoltare i magnifici strumenti di Stradivari, Amati, Guarneri affidati ad abili solisti per attimi di indimenticabile poesia. Palcoscenico naturale per questi capolavori è l’Auditorium Giovanni Arvedi, un luogo unico dove l’architettura prova a “catturare” il suono per tradurlo in immagine; la musica, immateriale per sua natura, diviene forma, sostanza: permanente ed effimero in un dialogo senza tempo nel luogo della celebrazione della grande tradizione liutaria cremonese. Le prossime Audizioni MARZO 22/03 12:00** Lena Yokoyama 23/03 12:00** Aurelia Macovei 24/03 12:00** Aurelia Macovei 25/03 12:00 Audizione speciale "Antico e Moderno:  differenze nell'identità" Lena Yokoyama, violino Antonio Stradivari "Vesuvio" 1727c - Gian Andrea Guerra, violino Andrea Amati "Carlo IX" 1566c. 26/03 12:00 Audizione speciale "Antico e Moderno:  differenze nell'identità" Andrea Nocerino, violoncello Antonio Stradivari "Stauffer" 1700 - Enrico Brovelli, violoncello Maurizio Vella 2016 29/03 12:00** Lena Yokoyama 30/03 12:00** Lara Celeghin 31/03 12:00** Lara Celeghin **acquistabile solo presso Biglietteria MdV tel 0372 080809, biglietteria@museodelviolino.org APRILE 01/04 12:00 Lara Celeghin 02/04 12:00 Lara Celeghin 04/04 12:00** Aurelia Macovei  05/04 12:00** Aurelia Macovei  06/04 12:00** Aurelia Macovei 07/04 12:00** Lara Celeghin 08/04 12:00 Lara Celeghin 09/04 12:00 Lara Celeghin 10/04 12:00 Aurelia Macovei 12/04 12:00** Aurelia Macovei 13/04 12:00** Aurelia Macovei 14/04 12:00** Aurelia Macovei 15/04 12:00 Aurelia Macovei 16/04 12:00 Aurelia Macovei 19/04 12:00** Aurelia Macovei (POSTI ESAURITI) 20/04 12:00** Lara Celeghin 21/04 12:00** Lara Celeghin 22/04 12:00**Audizione speciale Lara Celeghin, violino Antonio Stradivari "Lam ex Scotland" 1734c. 23/04 12:00 Audizione speciale Marco Bronzi, violino Antonio Stradivari "Lam ex Scotland" 1734c. 24/04 12:00 Aurelia Macovei 25/04 12:00 Audizione speciale Andrea Nocerino, violoncello Antonio Stradivari "Stauffer" 1700 26/04 12:00** Lara Celeghin 27/04 12:00** Aurelia Macovei 28/04 12:00** Aurelia Macovei 29/04 12:00 Aurelia Macovei 30/04 12:00 Audizione speciale Francesco Fiore, viola Girolamo Amati "Stauffer" 1615 - Yevheniya Lysohor, pianoforte MAGGIO 01/05 12:00 Aurelia Macovei 02/05 12:00** Lara Celeghin 03/05 12:00** Lara Celeghin 04/05 12:00^^ Lara Celeghin 05/05 12:00** Lara Celeghin 06/05 12:00 Sara Zeneli 07/05 12:00 Sara Zeneli 09/05 12:00** Aurelia Macovei 10/05 12:00** Aurelia Macovei 11/05 12:00** Aurelia Macovei 12/05 12:00** Aurelia Macovei 13/05 12:00 Aurelia Macovei 14/05 12:00 Aurelia Macovei 16/05 12:00** Lara Celeghin 17/05 12:00** Lara Celeghin 18/05 12:00** Lara Celeghin 19/05 12:00 Aurelia Macovei 20/05 12:00 Fabrizio von Arx 21/05 12:00 Fabrizio von Arx 24/05 12:00** Lara Celeghin 25/05 12:00** Lara Celeghin 26/05 12:00** Lara Celeghin 27/05 12:00 Joseph Christian Saccon, Sara Zeneli 28/05 12:00 Joseph Christian Saccon, Sara Zeneli **acquistabile solo presso Biglietteria MdV tel 0372 080809, biglietteria@museodelviolino.org  Il programma potrebbe subire variazioni Durata 30 minuti circa Biglietti: - adulti euro 10,00 - bambini fino a 10 anni euro 5  - ridotto scuole euro 5,00 Prenotazioni: tel. 0372 080809 oppure biglietteria(at)museodelviolino.org acquisto biglietto on line (modalità consigliata) Prenotazioni gruppi: marketing@museodelviolino.org Per i gruppi è possibile concordare ulteriori date inviando una richiesta a marketing@museodelviolino.org  BUY TICKETS ONLINE The Museo del Violino gives you the chance to listen to talented soloists playing the wonderful instruments built by Stradivari, Amati and Guarneri, offering an experience of unforgettable poetry. The natural setting for these masterpieces is the Auditorium Giovanni Arvedi, a unique place where the architecture aims to ‘capture’ the sound and translate it into images, turning music, immaterial by nature, into something tangible. Permanent and ephemeral therefore meet in a timeless dialogue, in the place that celebrates Cremona’s great violinmaking tradition.     Dates of performances MARCH 22/03 12:00** Lena Yokoyama 23/03 12:00** Aurelia Macovei 24/03 12:00** Aurelia Macovei 25/03 12:00 special performance "Antico e Moderno:  differenze nell'identità" Lena Yokoyama, violino Antonio Stradivari "Vesuvio" 1727c - Gian Andrea Guerra, violino Andrea Amati "Carlo IX" 1566c. 26/03 12:00 special performance "Antico e Moderno:  differenze nell'identità" Andrea Nocerino, violoncello Antonio Stradivari "Stauffer" 1700 - Enrico Brovelli, violoncello Maurizio Vella 2016 29/03 12:00** Lena Yokoyama 30/03 12:00** Lara Celeghin 31/03 12:00** Lara Celeghin  **tickets available only at MdV's box office tel 0039 0372 080809, biglietteria(at)museodelviolino.org APRIL 01/04 12:00 Lara Celeghin 02/04 12:00 Lara Celeghin 04/04 12:00** Aurelia Macovei  05/04 12:00** Aurelia Macovei  06/04 12:00** Aurelia Macovei 07/04 12:00** Lara Celeghin 08/04 12:00 Lara Celeghin 09/04 12:00 Lara Celeghin 10/04 12:00 Aurelia Macovei 12/04 12:00** Aurelia Macovei 13/04 12:00** Aurelia Macovei 14/04 12:00** Aurelia Macovei 15/04 12:00 Aurelia Macovei 16/04 12:00 Aurelia Macovei 19/04 12:00** Aurelia Macovei (SOLD OUT) 20/04 12:00** Lara Celeghin 21/04 12:00** Lara Celeghin 22/04 12:00**special recital Lara Celeghin, violino Antonio Stradivari "Lam ex Scotland" 1734c. 23/04 12:00 special recital Marco Bronzi, violino Antonio Stradivari "Lam ex Scotland" 1734c. 24/04 12:00 Aurelia Macovei 25/04 12:00 special recital Andrea Nocerino, violoncello Antonio Stradivari "Stauffer" 1700 26/04 12:00** Lara Celeghin 27/04 12:00** Aurelia Macovei 28/04 12:00** Aurelia Macovei 29/04 12:00 Aurelia Macovei 30/04 12:00 special recital Francesco Fiore, viola Girolamo Amati "Stauffer" 1615 - Yevheniya Lysohor, pianoforte MAY 01/05 12:00 Aurelia Macovei 02/05 12:00** Lara Celeghin 03/05 12:00** Lara Celeghin 04/05 12:00^^ Lara Celeghin 05/05 12:00** Lara Celeghin 06/05 12:00 Sara Zeneli 07/05 12:00 Sara Zeneli 09/05 12:00** Aurelia Macovei 10/05 12:00** Aurelia Macovei 11/05 12:00** Aurelia Macovei 12/05 12:00** Aurelia Macovei 13/05 12:00 Aurelia Macovei 14/05 12:00 Aurelia Macovei 16/05 12:00** Lara Celeghin 17/05 12:00** Lara Celeghin 18/05 12:00** Lara Celeghin 19/05 12:00 Aurelia Macovei 20/05 12:00 Fabrizio von Arx 21/05 12:00 Fabrizio von Arx 24/05 12:00** Lara Celeghin 25/05 12:00** Lara Celeghin 26/05 12:00** Lara Celeghin 27/05 12:00 special recital Joseph Christian Saccon, Sara Zeneli 28/05 12:00 special recital Joseph Christian Saccon, Sara Zeneli  **tickets available only at MdV's box office tel 0039 0372 080809, biglietteria(at)museodelviolino.org The program may be subject to variation  Duration of performances 30 minutes abt.  Tickets:   - adults euro 10,00  - children up to 10 years euro 5 - school groups euro 5,00  Booking: tel. 0039 0372 080809 or biglietteria(at)museodelviolino.org  on line tickets (recommended)  Booking for groups: marketing(at)museodelviolino.org  Groups may agree different dates and times by sending their inquiries to marketing(at)museodelviolino.org   

L’altra anima del Violino

Auditorium Giovanni Arvedi piazza Marconi 5, Cremona

  L'altra anima del Violino V edizione   La quinta edizione de L'altra anima del violino cade nell'anno in cui il Museo del Violino celebra il decennale di fondazione. Inevitabile, nel progetto artistico, andare a ripescare nel “baule dei ricordi” dei primi due lustri di attività musicale dell'Auditorium Giovanni Arvedi e ripresentare artisti che sono stati tra i più amati dal pubblico. Tra questi la star mondiale del violino Leonidas Kavakos che torna con il “suo” pianista Enrico Pace per proporre un concerto assolutamente anticonvenzionale nei contenuti, dunque assolutamente in linea con la filosofia di una rassegna che nasce per far emergere il profilo meno conosciuto del violino. Quando Anastasiya Petryshak si è esibita nel 2013 all'Auditorium Arvedi era una promessa dell'archetto ancora fresca di studi; a distanza di dieci anni è una giovane stella del firmamento violinistico che vanta collaborazioni eccellenti con artisti del calibro di Andrea Bocelli e che ha appena dato alle stampe il suo nuovo disco con la prestigiosa etichetta Sony Music. Questo appuntamento vuole essere una meritata consacrazione per la brava artista ucraina e per il pianista Lorenzo Meo. La rassegna si apre però con la prima assoluta di uno spettacolo di parole e musica che testimonia l'originalità di linguaggi espressivi de L'altra anima del violino, un progetto ispirato al primo Viaggio in Italia di Mozart e che trova nella Grande Bellezza del nostro Paese un riferimento a cui tutti noi dovremmo sempre tendere. Roberto Codazzi direttore artistico     sabato 18 febbraio – ore 21 Il Golfo Magico prima assoluta Solis String Quartet Vincenzo Di Donna e Luigi De Maio (violino), Gerardo Morrone (viola), Antonio Di Francia (violoncello) Ramin Bahrami pianoforte Stefano Valanzuolo voce narrante e testo musiche di Mozart, Cimarosa, Scarlatti, Martucci, Prokofiev, Saint-Saëns, Piazzolla Tra 1769 e 1770 il giovane Mozart intraprende il suo primo viaggio in Italia, facendo tappa anche a Cremona. Il suggello è Napoli, la città dei quattro Conservatori, esperienza che sarebbe riaffiorata a più riprese nella sua memoria, non di rado funzionando come stimolo creativo. La storia, scritta e narrata da Stefano Valanzuolo, si intreccia con le musiche di Mozart riproposte da Solis String Quartet e Ramin Bahrami. A completare la parte musicale ricorrono pagine di altri autori riferibili, per molti motivi, alla storia e all’immagine culturale di Napoli.       giovedì 9 marzo – ore 21 - CANCELLATO Leonidas Kavakos violino* Enrico Pace pianoforte Ludwig van Beethoven  - Sonata per violino e pianoforte op. 12 n. 1 Béla Bartok - Sonata per violino e pianoforte n. 2 Maurice Ravel - Sonata n. 2 in sol maggiore per violino e pianoforte César Frank - Sonata in la maggiore per violino e pianoforte A un tempo monumentale e originale il programma impaginato da Leonidas Kavakos ed Enrico Pace. Si parte con il respiro ancora settecentesco e mozartiano della prima Sonata per violino di Beethoven, per proseguire in un ardito accostamento con la Sonata n. 2 di Bartok, opera scandita da quella vitalità ritmica e vivacità armonica che sono la sigla creatrice tipica del musicista. Innovativa la Sonata n. 2 di Ravel, con quel secondo movimento blues che richiama i suoni jazzistici provenienti da oltreoceano, mentre la Sonata di Franck riporta alle grandi melodie tardo romantiche. * Antonio Stradivari “Willemotte” 1734       sabato 1 aprile – ore 21 Anastasiya Petryshak violino Lorenzo Meo pianoforte Claude Debussy - Sonata n. 3 per violino e pianoforte Camille Saint-Saëns - Introduzione e Rondò Capriccioso John Corigliano - Sonata per violino e pianoforte Il compositore John Corigliano (nato a Ney York da una famiglia di origini italiane) è assurto a popolarità nel 2000 grazie alla vittoria dell'Oscar per la colonna sonora del film Il violino rosso, girato in parte a Cremona. Interessante la scelta di Anastasiya Petryshak e Lorenzo Meo di proporre una sua meno nota ma non meno interessante Sonata per violino e pianoforte risalente al 1963 e premiata al Festival di Spoleto. Suggella un programma che prevede l'affascinante Sonata n. 3 di Debussy e i virtuosismi di Introduzione e Rondò Capriccioso di Saint-Saëns.         PREZZI settori A/B/C/D/E/H/I Euro 25 settori G/F Euro 20 promozione studenti Euro 12 per i settori G/F Biglietti in vendita presso la biglietteria del Museo del Violino e online sul sito www.vivaticket.com     L'altra anima del Violino V edizione   La quinta edizione de L'altra anima del violino cade nell'anno in cui il Museo del Violino celebra il decennale di fondazione. Inevitabile, nel progetto artistico, andare a ripescare nel “baule dei ricordi” dei primi due lustri di attività musicale dell'Auditorium Giovanni Arvedi e ripresentare artisti che sono stati tra i più amati dal pubblico. Tra questi la star mondiale del violino Leonidas Kavakos che torna con il “suo” pianista Enrico Pace per proporre un concerto assolutamente anticonvenzionale nei contenuti, dunque assolutamente in linea con la filosofia di una rassegna che nasce per far emergere il profilo meno conosciuto del violino. Quando Anastasiya Petryshak si è esibita nel 2013 all'Auditorium Arvedi era una promessa dell'archetto ancora fresca di studi; a distanza di dieci anni è una giovane stella del firmamento violinistico che vanta collaborazioni eccellenti con artisti del calibro di Andrea Bocelli e che ha appena dato alle stampe il suo nuovo disco con la prestigiosa etichetta Sony Music. Questo appuntamento vuole essere una meritata consacrazione per la brava artista ucraina e per il pianista Lorenzo Meo. La rassegna si apre però con la prima assoluta di uno spettacolo di parole e musica che testimonia l'originalità di linguaggi espressivi de L'altra anima del violino, un progetto ispirato al primo Viaggio in Italia di Mozart e che trova nella Grande Bellezza del nostro Paese un riferimento a cui tutti noi dovremmo sempre tendere. Roberto Codazzi direttore artistico     sabato 18 febbraio – ore 21 Il Golfo Magico prima assoluta Solis String Quartet Vincenzo Di Donna e Luigi De Maio (violino), Gerardo Morrone (viola), Antonio Di Francia (violoncello) Ramin Bahrami pianoforte Stefano Valanzuolo voce narrante e testo musiche di Mozart, Cimarosa, Scarlatti, Martucci, Prokofiev, […]