Alessandro Copia ha iniziato i suoi studi musicali all’età di quattro anni presso il Suzuki Talent Center di Torino. Diplomato in violoncello presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino si è perfezionato a Lugano con Robert Cohen ottenendo nel 2010 il Master of Arts in Music Performance. Nel 2009 ha ottenuto il diploma accademico di Santa Cecilia in Musica d’Insieme ed attualmente si sta perfezionando con Robert Cohen a Lugano e con Rocco Filippini presso l’Accademia “Walter Stauffer” di Cremona. Sostenuto da borse di studio da Fondazione Crt di Torino e la “Williamson Foundation for Music” California USA è vincitore di numerosi premi tra cui il primo premio al concorso “Città di Giussano” , al concorso internazionale “Isole Borromee” ed al concorso internazionale “Pontinvrea”; nel 2005 riceve il primo premio al concorso “Dino Caravita” ricevendo anche il premio Caravita quale miglior violoncellista. Impegnato in un’intensa attività concertistica ha suonato a Roma, Milano, Mulhouse (FR), Haverhill (GB), Venezia, Trieste, Udine, Lugano (CH), Torino per l’Associazione “Dino Ciani” con particolare attenzione per la musica da camera collaborando con artisti quali L.Marzadori, M.Montore, F.Dego, B.Giuranna e S.Accardo suonando per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, l’Accademia “W.Stauffer” di Cremona, l’European String Teacher Association, il “Rome Chamber Music Festival” e l’Agimus di Roma. Recentemente ha suonato come solista con l’Orchestra giovanile Aloisiana, con l’orchestra d’archi del Conservatorio G.Verdi di Torino a Mulhouse (Francia), con L’Orchestra Universitaria del Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano e con l’orchestra “F. J. Haydn” di Legnano eseguendo l’integrale dei concerti per violoncello e orchestra di F.J.Haydn. Collabora con l’orchestra Filarmonica di Torino, l’orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e con la Royal Liverpool Philarmonic Orchestra; dal 2009 ricopre il ruolo di primo violoncello presso l’Orchestra da camera Fondazione Crt di Torino suonando sotto la direzione di P.Berman, R.Muti e R. Chailly. Dal 2012 è membro del trio Kanon con il quale si sta perfezionando con il Trio di Parma presso la Scuola di Musica del Trio di Trieste a Duino.
- Info e
biglietti - Museo e
Esposizioni - Auditorium
Giovanni Arvedi - Concorso
Triennale - friends of
Stradivari - Tutti gli
eventi- Calendario
Eventi - STRADIVARIfestival
- Audizioni con
strumenti storici - Archivio
Eventi- Concorso Triennale
- 2015
- 2014
- STRADIVARIfestival 2014
- COST
FP1302 - Violin Bar
- Liutai Italiani del Novecento
- l’eredità di Nicolò Amati
- I concerti del Conservatorio
- Il Violinista sul Tetto
- 2013
- Calendario
- Laboratori
Scientifici - Spazi e
Servizi - Privacy
Policy